Imposta sui servizi digitali e nuove tendenze della fiscalità europea

Autores

  • Fabio Saponaro Università Telemática Roma La Sapienza.

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2021.132.02

Resumo

 

L’economia digitale sta imprimendo un radicale cambiamento nel modo tradizionale di concepire la fiscalità: le tradizionali regole di tassazione delle imprese appaiono sempre più inadeguate rispetto alle mutevoli caratterizzazioni dei modelli imprenditoriali e di business adottati in tale settore. Da ciò la proposta europea del 2018 di introdurre un’imposta sovranazionale sui servizi digitali. Tale proposta, sebbene non sia andata a buon fine per il veto di Irlanda, Svezia e Danimarca, ha ispirato alcuni Stati europei - tra cui l’Italia - nell’introduzione unilaterale di un’imposta sui servizi digitali. Nel presente contributo - partendo dalla prospettiva del modello europeo - si evidenziano le criticità dell’imposta sui servizi digitali introdotta in Italia dall’art. 1, commi 35-50, della L. n. 145/2018, così come modificata dall’art. 1, comma 678, l. n. 160/2019.

Biografia do Autor

Fabio Saponaro, Università Telemática Roma La Sapienza.

Professor de Direito Público da Università Telemática Roma La Sapienza. Doutor em Direito pela Università degli studi di Lecce.

Referências

Aa.Vv. 2015. La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo (a cura di Del Federico). Padova, CEDAM.

Aa.Vv.. 2019. Taxing the Digital Economy: The EU Proposals and Other Insighs (a cura di Pistone). Amsterdam, Weber.

ANTONACCHIO, F. 2020. Big Data al bivio tra IVA e imposta sui servizi digitali. Fisco, 35:3356-3364.

ANTONINI, M.; TOSCHETTI, E. 2017. Web tax e obsolescenza degli attuali sistemi impositivi. Corriere trib., 41:3177.

ATTARDI, C. 2017. Procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata nel panorama dei modelli attuativi. Fisco, 43: 4150.

AVOLIO, D.; IMPERATO, I. 2017. Effetti premiali per la nuova voluntary della stabile organizzazione. Corriere trib., 29: 2269.

AVOLIO, D.; PEZZELLA, D. 2018. La web tax italiana e la tassazione dei servizi digitali. Fisco, 6:525.

BERNARDI, L. 2015. Internet and taxation in the european union: a primer. Riv. dir. finanziario, 3:307-323.

BISIOLI, A.; ZULLO, A. 2018. Web tax: una lettura in chiave comunitaria. Corriere trib., 13:1032.

BIZIOLI, G. 2016. I principi di non discriminazione fiscale in ambito europeo e internazionale. In: A. Sacchetto (a cura di), Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, Giappichelli, 99-116.

BONINI, B.; GALLI, G. 2020. La web tax italiana: prospettive e problemi. Osservatorio sui conti pubblici italiani, 25 gennaio.

BUCCICO, C. 2019. Problematiche e prospettive della tassazione dell’economia digitale. Diritto e processo tributario, 3: 255-286.

CARINCI, A. 2019. La fiscalità dell’economia digitale: dalla web tax alla (auspicabile) presa d’atto dei nuovi valori da tassare. Fisco, 47-48:4507-4516.

CARPENTIERI, L. 2018. La crisi del binomio diritto-territorio e la tassazione delle imprese multinazionali. Riv. dir. trib., 4:351407.

CIPOLLINA, S. 2014. I redditi “nomadi” delle società multinazionali nell’economia globalizzata. Riv. dir. finanziario, 1:21-63.

DE SANTIS, D.; MAZZETTI DI PIETRALATA, M. 2018. Web tax e ritenuta sulle proprietà intellettuali spingono all’emersione delle stabili organizzazioni occulte. Fisco, 18:1730.

DEL FEDERICO, L. 2020. La tassazione nell’era digitale: genesi, diffusione ed evoluzione dell’equalisation levy. Dir. prat. trib. int., 4:1431-1451.

DELLA VALLE, E. 2020. L’imposta sui servizi digitali: tanto tuonò che piovve. Fisco, 5:407-412.

DELLA VALLE, E. 2018. La web tax italiana e la proposta di Direttiva sull’Imposta sui servizi digitali: morte di un nascituro appena concepito? Fisco, 16/2018, p. 1507.

DI PIETRO, A. 2020. Sharing economy e fiscalità condivisa per utenti e piattaforme. Rass. trib., 4:889.

DI TANNO, T. 2019. L’imposta sui servizi digitali si allinea alla proposta di Direttiva UE. Fisco, 4:326.

DI TANNO, T. 2020. OCSE: unified approach nella tassazione delle attività digitali. Corriere trib., 7:653.

DORIGO, S. 2019. Il problematico adattamento della nozione di stabile organizzazione all’economia digitale. Corriere trib., 8:759.

FRANSONI, G. 2021. Note sul presupposto dell’imposta sui servizi digitali. Rass. trib., 1:13 ss.

FREDIANI, A. 2017. La web tax in cerca di identità tra catena del valore e sottrazione di materia imponibile. Fisco, 46:4458.

FREGNI, M. 2017. Mercato unico digitale e tassazione: misure attuali e progetti di riforma. Riv. dir. finanziario, 1:51-81.

GALLO, F. 2015. Fisco ed economia digitale. Dir. prat. trib., 4:599-610.

GALLO, F. 2016. Prospettive di tassazione dell’economia digitale. Dir. Merc. Tecn., 1:154-174.

GIGLIOTTI, A.; SCALA, F. 2019. L’istruttoria di cooperazione e collaborazione rafforzata per la definizione delle SO. Fisco, 21:2047.

LEO, M. 2018. La tassazione dell’economia digitale sulle due sponde dell’Atlantico: spunti di riflessione dalla circolare Assonime. Fisco, n. 37/2018, p. 3507;

LEO, M. 2020. Legislazione fiscale UE: la proposta di abolizione della regola dell’unanimità. Corr. trib., 43:871-878.

LUKOVIC, S. 2015. The Impact of Globalization on the Characteristics of European Countries' Tax System. Economic Annals, 60(206):117-139.

MOLINARO, G. 2021. Si definisce il quadro della tassazione italiana della ricchezza connessa all’economia digitale. Fisco, 6:562.

MORETTI, M. 2016. Il divieto di aiuti di Stato.” In: A. Sacchetto (a cura di), Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, Giappichelli, 117-130.

PALUMBO, G. 2017. Prospettive di una nuova tassazione dell’economia digitale. Fisco, 44:4257.

PERRONE, A. 2019. Il percorso (incerto) della web tax italiana tra modelli internazionali ed eurounitari di tassazione della digital economy. Riv. dir. trib. (Suppl. Online), 30 agosto.

PERSIANI, A. 2016. Imposizione diretta, economia digitale e competitività tra Stati. Dir. Merc. Tecn., 1:175-202.

PISTONE, P. 2020. Diritto tributario europeo. Torino, Giappichelli.

PURPURA, A. 2020. Contrasto alle condotte abusive nelle economie digitali in chiave italiana ed europea. Corriere trib., 4:333ss.

SACCHETTO, C. 2020. Alle origini della scienza del diritto internazionale tributario. Il contributo italiano di Alessandro Garelli: quanto ci unisce e quanto ci separa. Rass. trib., 3:748 ss.

SALVINI, L. (a cura di). 2007. Aiuti di Stato in materia fiscale. Padova, CEDAM.

SANTORO, S. 2020. La web tax. Profili di sistema. Dir. prat. trib., 2:459-475.

SAPONARO, F. 2017. L’attuazione amministrativa del tributo nel diritto dell’integrazione europea. Padova, CEDAM.

SELLA, P. 2021. Imposta sui servizi digitali: un confronto tra Italia, Francia e Spagna. Fisc. comm. int., 1:43-56.

SEPIO, G.; D’ORSOGNA, M. 2017. La web tax transitoria per le multinazionali digitali (e non solo). Fisco, 31:3020.

SUCCIO, R. 2020. Digital economy, digital enterprise e imposizione tributaria: alcune considerazioni sistematiche. Dir. prat. trib., 91(6):2363-2406.

TANZI, V. 1998. The impact of economic globalisation on taxation. Bulletin for international fiscal documentation, 8-9:338-343.

TINELLI, G. 2004. I principi fondamentali della fiscalità europea. In: A. Celotto (a cura di), Processo costituente europeo e diritti fondamentali, Atti del convegno organizzato dal Centro di Eccellenza in diritto europeo, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre, 13 febbraio 2004. Torino, Giappichelli.

TOMASSINI, A.; SANDALO, A.; 2018. L’iniziativa della Commissione UE sulla tassazione dell’economia digitale. Corriere trib., 18:1395-1402.

TRENTA, C. 2014. The Italian “Google Tax”. National taxation and the European e-Economy. Riv. trim. dir. trib., 4:889-912.

URICCHIO, A.; SPINAPOLICE, W. 2018. La corsa ad ostacoli della web taxation. Rass. trib., 3:451-493.

Publicado

2021-11-30

Edição

Seção

Artigos