Dal lavoro forzato alla costrizione indiretta al lavoro: le nuove frontiere dello sfruttamento dei condannati

Autores

  • Giuseppe Caputo Università degli studi di Firenze-Italia

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2020.122.02

Resumo

The practice of forced labour has survived all criminal reforms occurred during over 150 years of Italian history, giving to the State an indiscriminate power of exploiting the convicts’ labor force. Only recently, both the policy makers and the case law have acknowledged the conflict between this practice and the principles of the constitutional State, based on the respect of the fundamental rights and the labour protection. A reform of 2018 intervened on the issue, repealing the convicts’ legal obligation to work. Unfortunately, the same reform frustrated this result, by introducing a new form of “public works”, under the control of the State or private NGOs, which represents an indirect form of coercion to work that violates the provisions of the ILO’s Forced labour Convention.

 

Biografia do Autor

Giuseppe Caputo, Università degli studi di Firenze-Italia

Professore di Sociologia del Diritto presso l'Università degli studi di Firenze

Referências

BRONZO, P. 2018. Lavoro e risocializzazione. La legislazione penale, http://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2018/11/Bronzo-relazione-convegno.pdf Acesso em: 01/04/2020

BRUSA, E. 1886. Il terzo congresso internazionale penitenziario e quello antropologico criminale. Rivista penale, 23 (XII): 226-237.

CAPUTO, G. 2010. Carcere e diritti sociali. Firenze, Cesvot, 224 p.

CAPUTO, G. 2012. Il danno contributivo da lavoro penitenziario. Rassegna penitenziaria, 1: 47-92.

CAPUTO, G. 2017. Welfare e lavoro dei condannati. In: M. G. Mattarulo, A. Sitzia (org.) Il lavoro dei detenuti. Padova, University of Padova press, p. 79-126.

CAPUTO, G., CIUFFOLETTI, S. 2017. Marriage Italian Style. A decryption of Italy and ECtHR’s relationship concerning prisoners’ rights. In: G. Cliquennois, H. de Suremain (org.), Monitoring penal policies in Europe. London, Routledge, p. 230.

CAPUTO, G. 2020. Carcere senza fabbrica: povertà, lavoro forzato e welfare. Pisa, Pacini, 317 p.

CAPUTO, G.; MARINELLI, F. 2018. Dagli stati generali dell’esecuzione penale al varo della legge delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario: quale futuro per il lavoro carcerario?. La legislazione penale, http://www.lalegislazionepenale.eu/dagli-stati-generali-dellesecuzione-penale-al-varo-della-legge-delega-per-la-riforma-dellordinamento-penitenziario-quale-futuro-per-il-lavoro-carcerario-giuseppe-caputo-frances/, Acesso em: 01/04/2020

CAPUTO, G . 2019. A pena corporal do cárcere e o direito à saúde: entre a normativa penitenciária europeia e italiana. Revista de Estudos Constitucionais, Hermeneutica e Teoria do Direito (RECHTD), 11(2):184-210

CICCOTTI, R.; PITTAU, F. 1987. Il lavoro in carcere. Aspetti giuridici e operativi. Milano, Franco Angeli, 298 p.

CONSIGLIO D’EUROPA 2006. European Prison Rules, Recommendation Rec(2006)2 of the Committee of Ministers to member states on the European Prison Rules. Strasbourg, Coe

CONSIGLIO D’EUROPA 2006b. Commentary to Recommendation Rec. R (2006) 2. Strasbourg, Coe

DE LITALA, L. 1946, La prestazione di lavoro nel sistema penitenziario italiano. Il diritto del lavoro, XX(xviii-xix):p. 240-249.

FERRI, E. 1900, Sociologia criminale. Torino, Bocca, 1038 p.

ICHINO, P. 1976. Sindacato e questione carceraria. In: M. Cappelletto, A. Lombroso (org.), Carcere e società, Venezia, Marsilio, p. 127.

MANZINI, V. 1921, Trattato di diritto Penale Italiano, III, Torino, Utet, 1098 p.

MARINELLI, F. 2014. Il lavoro dei detenuti. WP-CSDLE Massimo D’Antona. IT, 234/2014.

MARINELLI, F. 2015. Nota a: Cassazione civile, 16 febbraio 2015, n.3062, sez. lav.. Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 4:1102.

MATTAROLO, M. G.; SITZIA, A. (org) 2017. Il lavoro dei detenuti. Padova, Cedam, 302 p.

NAZIONI UNITE. 1955. Standard Minimum Rules for the Treatment of Prisoners, Adopted by General Assembly resolution of 30 August 1955.

NAZIONI UNITE. 1966. International Covenant on Civil and Political Rights, Adopted by General Assembly resolution 2200A (XXI) of 16 December 1966.

NAZIONI UNITE. 2015. Standard Minimum Rules for the Treatment of Prisoners, Adopted by General Assembly resolution of 17 December 2015.

NOVELLI, G. 1930. Il lavoro dei detenuti. Rivista di diritto penitenziario, 3:494-583.

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (OIL). 1930. Convenzione sul lavoro forzato ed obbligatorio, Ginevra, Oil.

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (OIL). 1957. Convenzione per l’abolizione del lavoro forzato. Ginevra, Oil.

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (OIL). 2007. General Survey concerning the Forced Labour Convention, 1930 (No. 29), and the Abolition of Forced Labour Convention, 1957 (No. 105). Ginevra, Oil.

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (OIL). 2008. Combating Forced Labour. Ginevra, Oil.

PAVARINI, M. 1976. La Corte costituzionale di fronte al problema penitenziario: un primo approccio in tema di lavoro carcerario. Rivista italiana di diritto e procedura penale, I: 262-276.

PERA, G. 1976. Il lavoro dei detenuti nel progetto di riforma. In: M. Cappelletto, A. Lombroso (org.), Carcere e società, Venezia, Marsilio, p. 107-110.

ROCCO, A. 1904. Sul concetto del diritto subiettivo di punire, Prato, Giachetti, 81 p.

ROMAGNOLI, U. 1976. Il lavoro nella riforma carceraria. In: M. Cappelletto, A. Lombroso (org.), Carcere e società, Venezia, Marsilio, p. 92-106.

RUOTOLO, M. 2002. Diritti dei detenuti e Costituzione. Torino, Giappichelli, 266 p.

SANTORO, E. 2004. Carcere e società liberale. Torino, Giappichelli, 388 p.

SANTORO, E. 2019. Steps towards an exclusive democracy: the new use of prison. Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito (RECHTD), 11(2):130-142.

SCOGNAMIGLIO, R. 2007. Il lavoro carcerario. Arg. dir. lav.: 15-40.

Publicado

2020-06-29

Edição

Seção

Artigos