La cooperazione amministrativa in materia fiscale nell'Unione Europea: analisi e prospettive

Authors

  • Fabio Saponaro Università Telemática Roma La Sapienza.

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2019.111.01

Abstract

Il Trattato di Lisbona ha segnato una svolta decisiva nel dibattito scientifico sulla «questione amministrativa» nell’Unione europea, e la cooperazione amministrativa è diventata lo strumento principale per il perfezionamento e l’attuazione delle politiche sovranazionali, compresa quella fiscale. L’Autore esamina, sul piano sistematico, la nuova dimensione giuridica assunta dalla cooperazione amministrativa a livello sovranazionale partendo dal sistema dinamico della competenza fiscale dell’Unione europea. Alcune novità introdotte in tale ambito, difatti, costituiscono il punto di partenza della profonda trasformazione – ancora in atto – del sistema amministrativo-finanziario europeo, in direzione di uno “Spazio amministrativo-tributario europeo”.

Author Biography

Fabio Saponaro, Università Telemática Roma La Sapienza.

Professor de Direito Público da Università Telemática Roma La Sapienza. Doutor em Direito pela Università degli studi di Lecce.

References

BAKER, P. 2000. Taxation and the European convention on Human Rights. European Taxation, 40(8):298-374.

BARATTA, R. 2010. Le competenze interne dell’Unione tra evoluzione e principio di reversibilità. Il diritto dell’Unione europea, 3:517-554.

BASSANINI, F. 2012. Prefazione. In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

BEAUD, O. 2014. The Allocation of Competences in a Federation. A General Introduction. In: L. Azoulai (a cura di). The Question of Competence in the European Union. Oxford, Oxford University Press.

BERLIN, D. Organisation et fonctionnement de la Commission. In: S. CASSESE (a cura di), The European Administration. Bruxelles, Institut International des Sciences Administratives.

BILANCIA, F.; CALIFANO, C.; DEL FEDERICO, L.; PUOTI, P. 2014. Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della giustizia tributaria. Torino, Giappichelli.

BOGDANDY, A. Von. 1999. The Legal Case for Unity: the European Union as a Single Organization with a Single Legal System. Common Market Law Review, 35(4):887-910.

CANIZZARO, E. 2015. Il diritto dell’integrazione europea. Torino, Giappichelli.

CASSESE, S. 2002. La crisi dello Stato. Roma-Bari, Laterza.

CERULLI IRELLI, V. 2012. Dalle agenzie europee alle Autorità europee di vigilanza. In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

CHITI, E. 2013. La costruzione del sistema amministrativo europeo. In: M. P. Chiti (a cura di). Diritto amministrativo europeo. Milano, Giuffrè.

CHITI, M. P. 2004. A rigid Constitution for a flexible Administration. European Review of Public Law, 36(4):726-749.

________. 2012. Introduzione. Lo spazio amministrativo europeo. In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

________. 2010. Towards an Eu Regulation on Administrative Procedure? In: Study requested by the European Parliament’s Committee on 29 September 2010. Disponibile sul sito http://ww.europarl.europa.eu/.

CYGAN, A. 2011. The Parliamentarisation of EU Decision-Making? The Impact of the Treaty of Lisbon on National Parliaments. European Law Review, 36(4):480-499.

CORTESE, F. 2012. Gli strumenti per la cooperazione amministrativa verticale. In: M. P. Chiti; A. NATALINI (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

CRAIG, P. 2012. The Stability, Coordination and Governance Treaty: Principle, Politics and Pragmatism. European Law Review, 37(3):231-248.

D’ANGELO, G. 2016. Forme, condizioni e limiti dell’assistenza amministrativa in ambito europeo in materia di IVA e imposte doganali e utilizzabilità del materiale informativo nel processo penale. In: A. Di Pietro; M. Caianello (a cura di). Indagini penali e amministrative in materia di frodi IVA e doganali. Bari, Cacucci.

D’AURIA, G. 2012. Bilancio, controlli comunitari e controlli nazionali. In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

DEL FEDERICO, L. 2012. I principi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia tributaria. In: AA.VV. Studi in onore di E. De Mita. Napoli, Jovene.

________. 2010. Scambio di informazioni tra autorità fiscali e tutela del contribuente. Profili internazionalistici, comunitari ed interni. Rivista di diritto tributario internazionale, 1-3:221- 236.

DELLA CANANEA, G.; FRANCHINI, C. 2013. I principi dell’amministrazione europea. Torino, Giappichelli.

FRANCHINI, C. 2002. I principi dell’organizzazione amministrativa comunitaria. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 52(3):651-682.

________. 2013. L’organizzazione amministrativa dell’Unione europea. In: M. P. Chiti (a cura di). Diritto amministrativo europeo. Milano, Giuffrè.

FREGNI, M. C. 2014. Convenzione europea dei diritti dell'uomo e tassazione. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 73(2):210-229.

GENNART M. 2010. Les Parlements nationaux dans le Traité de Lisbonne: évolution ou révolution. Cahiers de droit europeén, 1-2:17-46.

GIORDANO, M. 2012. La nuova governance fiscale. In: Atti del Seminario “La nuova governance fiscale europea. Fiscal Pact, cornice europea e modifiche costituzionali in Italia: problemi aperti e prospettive”. Dipartimento di Scienze giuridiche. Centro di ricerca per il diritto d’impresa. LUISS Guido Carli, Roma, 9 novembre 2012.

GOVAERE, I. 2011. Multi-faceted Single Legal Personality and a Hidden Horizontal Pillar: EU External Relations Post Lisbon. The Cambridge Yearbook of European Legal Studies, 13:87- 112.

GUASTAFERRO, B. 2012. The European Union as a”Staatenverbund”?: the Endorsement of the Principle of Conferral in the Treaty of Lisbon. In: M. Trybus e L. Rubini (a cura di). The Treaty of Lisbon and the future of European Law and Polity. Cheltenham, Elgar Publishing.

KJAER, P. F. 2010. Between Governing and Governance. On the Emergence, Function and Form of Europe’s Post-National Constellation. Oxford, Oxford University Press.

KIIVER, P. 2008. The Treaty of Lisbon, the National Parliaments and the Principle of Subsidiarity. Maastricht Journal of European and Comparative Law, 15(1):77-83.

KLABBERS, J. 2012. The European Union in International Law. Paris, Pedone.

________. 2011. The European Union in International Organization. In: J. Klabbers, Å. Wallendahl (a cura di). Research Handbook on the Law of International organizations. Cheltenham, Elgar Publishing.

KONSTADINIDES, T. 2009. Division of Powers in European Union Law: the Delimitation of Internal Competence between the EU and Member States. Alphen aan den Rijn, Kluwer Law International.

MACCHIA, M. 2012. La cooperazione amministrativa come «questione di interesse comune». In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

MATTARELLA, B. G. 2013. Le funzioni. In: M. P. Chiti (a cura di). Diritto amministrativo europeo. Milano, Giuffrè.

MELIS, G. 2007. Coordinamento fiscale nell’Unione Europea. Enc. dir., Annali, I:394-419.

________. 2008. Spunti sul “metodo di coordinamento fiscale aperto” quale possibile strumento per l’integrazione fiscale tra Stati dell’Unione europea. Diritto e pratica tributaria internazionale, 2008:207-220.

MELIS G., PERSIANI A. 2014. Il principio di giusto bilanciamento tra interesse fiscale e diritti proprietari nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di riscossione tributaria. In: F. Bilancia, C. Califano, L. Del Federico, P. Puoti, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giustizia tributaria italiana. Torino, Giappichelli.

MELIS G., PITRONE F. 2011. Coordinating Tax Strategies at the EU Level as a Solution to the Economic and Financial Crisis. Intertax, 39(8):377-380.

MICELI, R. 2010. Il principio di effettività quale fondamento dell’integrazione giuridica comunitaria. In: AA.VV. Studi in onore di V. Atripaldi. Napoli, Jovene.

MULEO, S. 2009a. Ispezioni e sequestri nelle verifiche tributarie alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Corriere tributario, 10:762-769.

________. 2009b. La Corte europea dei diritti dell’uomo “apre” alle questioni tributarie in tema di sindacabilità giurisdizionale delle indagini tributarie. Dialoghi tributari, 4:381-385.

NATALINI, A. 2012. Conclusioni. Dopo Lisbona: un programma per le pubbliche amministrazioni. In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

NICOLETTI, F. 2006. Il principio di «buona amministrazione» nell’Unione europea tra garanzia ed efficienza. Il diritto dell’economia, 4:776-800.

PERFETTI, L. R. 2010. Diritto ad una buona amministrazione, determinazione dell’interesse pubblico ed equità. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 3-4:789-844.

PETERS, J. 2005. National Parliaments and Subsidiarity: Think Twice. European Constitutional Law Review, 1(1):68-72.

PISTONE, P. 2014. Coordinating the Action of Regional and Global Players During the Shift from Bilateralism to Multilateralism in International Tax Law. World Tax Journal, 6(1):3-9.

RUFFERT, M. 2011. The European Debt Crisis and European Union Law. Common Market Law Review, 48(6):1777-1806.

SAPONARO, F. 2017a. O “Título Executivo Uniforme”: a colaboração para a recuperação e tutela dos créditos de natureza tributária na União Europeia. Revista de Processo, 264:433- 472.

________. 2017b. L’attuazione amministrativa del tributo nel diritto dell’integrazione europea. Padova, CEDAM.

________. 2005. Lo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie e l’armonizzazione fiscale. Rassegna tributaria, 2:453-509

________. 2002. L’armonizzazione fiscale e il ruolo delle autonomie locali nel sistema prefederale europeo. Rivista di diritto tributario, 10:1037-1093.

SCHÜTZE, R. 2010. From Rome to Lisbon: «Executive federalism» in the (new) European Union. Common market Law Review, 47(5):1385-1427.

SORACE D. 2012. Una nuova base costituzionale europea per la pubblica amministrazione. In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di). Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

TESAURO, G. 1992. Il mediatore europeo. Rivista internazionale dei diritti dell’uomo, V(3):891- 900.

TIMMERMANS, C. 2014. ECJ Doctrines on Competence. In: L. Azoulai (a cura di). The Question of Competence in the European Union. Oxford, Oxford University Press.

TINELLI, G. 2004. I principi fondamentali della fiscalità europea. In: A. Celotto (a cura di). Processo costituente europeo e diritti fondamentali. Atti del Convegno organizzato dal Centro di Eccellenza in Diritto europeo. Facoltà di Giurisprudenza. Università degli Studi Roma Tre. 13 febbraio 2004. Torino, Giappichelli.

TOSATO, G. L. 2012. L’impatto della crisi sull’istituzione dell’Unione. In: G. Bonvicini; F. Brugnoli (a cura di). Il Fiscal Compact. Roma, Edizioni Nuova Cultura.

TUSSEAU G., 2014. Theoretical Deflation: the EU Order of Competences and Power-conferring Norms Theory. In: L. Azoulai (a cura di). The Question of Competence in the European Union. Oxford, Oxford University Press.

VILLANI, U. 2011. Principi democratici e ruolo dei parlamenti nazionali nel Trattato di Lisbona. In: N. Parisi; M. Fumagalli Meraviglia; A. Santini; D. Rinoldi (a cura di). Scritti in onore di Ugo Draetta. Napoli, Editoriale Scientifica.

ZILIOLI, C. 1995. L’applicazione del principio di sussidiarietà nel diritto comunitario dell’ambiente. Rivista giuridica dell’ambiente, 3-4:533-559.

Published

2019-06-24