Locazione finanziaria immobiliare: contabilizzazione e riflessi fiscali

Authors

  • Fabio Saponaro Università del Salento

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2024.16.02

Abstract

Con l’adozione degli International Accounting Standard il principio di prevalenza della sostanza sulla forma diventa regola generale in materia di contabilizzazione del leasing immobiliare, favorendosi, nell’ottica di una crescente globalizzazione, una uniformazione delle regole di contabilità e, quindi, la comparabilità dei bilanci. La consacrazione del principio in esame nel diritto contabile italiano è riconducibile al recepimento della Direttiva 2013/34/UE, favorita anche dalla recente riforma del diritto societario. L’Autore mette in evidenza come la descritta convergenza in direzione dell’affermazione del principio della substance over form contabile non ha significato, però, la maturazione di un perfetto allineamento tra principi contabili nazionali e quelli internazionali, già a partire dalla nozione di “locazione finanziaria”, prevista dal legislatore (contabile), sono emerse significative divergenze con il concetto di leasing di cui al principio contabile IFRS 16 Leases. L’attenzione è rivolta, in particolare, ai riflessi di carattere tributario che tali disallineamenti contabili possono ingenerare sulle imprese.

Author Biography

Fabio Saponaro, Università del Salento

Professore Ordinario di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento.

References

ABATE, E.; ACUNZO, G. A.; FONTANA, N. 2018. N. IFRS 16. Il nuovo principio contabile sul leasing. Milano, Egea.

ALBERTINAZZI, G. 2020. Il leasing dopo l’entrata in vigore dell’IFRS 16. Bil. e rev., 4:5-17.

CORDAZZO, M.; ROSSI, P.; LUBIAN, L. 2019. Implicazioni teoriche ed empiriche del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing. Milano, FrancoAngeli.

DEL FEDERICO, L. 2017. Forma e sostanza nella tassazione del reddito d’impresa: spunti per qualche chiarimento concettuale. Riv. Dir.Trib., 2:139-153.

FABI, T. 2016. Il nuovo IFRS 16 sui contratti di leasing. Il Fisco, 9:866-870.

FRADEANI, A. 2012. Il leasing nel bilancio del locatario. Dai metodi tradizionali al “right of use” approach. Torino, Giappichelli.

FRANSONI, G. 2018. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nel nuovo Conceptual Framework for Financial Reporting. Riv. Dir. Trib., supplemento online.

MANGUSO, G. 2019. Leasing, l’Ifrs 16 «rilancia» la deduzione degli interessi passivi. Il Sole 24 Ore, 05 settembre.

MEULEPAS, M.; MICANTI, P. 2019. IFRS 16: emanato il decreto che disciplina gli impatti fiscali. PWC Newsalert, 11 settembre.

MIELE, L.; RUSSO, V. 2018. Gli effetti contabili e fiscali del nuovo standard internazionale IFRS 16 sul leasing. Corr. Trib., 30:2331 ss..

SALVINI, L. 2007. Gli IAS/IFRS e il principio fiscale di derivazione. In: AA.VV. IAS/IFRS. La modernizzazione del diritto contabile in Italia. Milano, Giuffrè.

SANTESSO, E.; SÒSTERO, U. 2006. Il bilancio principi generali, struttura e regole di valutazione. Il Sole 24 Ore, 1 gennaio.

SAPONARO, F. 2020. Atipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria. Lecce, Pensa Multimedia.

STEVANATO, D. 2008. Dal “principio di derivazione” alla diretta rilevanza dei principi contabili internazionali nella determinazione del reddito fiscale. Dial. Trib., 1 gennaio, 72 ss.

TINELLI, G. 2010a. Bilancio d’esercizio, principi contabili internazionali e accertamento tributario (parte I). Riv. Dir. Trib., 2:163-179.

_____. 2010b. Bilancio d’esercizio, principi contabili e accertamento tributario (parte II). Riv. Dir. Trib., 3:267-297.

RUSSO, V. 2018. La fiscalità degli IAS 17 e IFRS 16 a confronto: da derivazione rafforzata a “ragionata”? Bil. Redd. Impr., 62 ss.

VASAPOLLI, G.; VASAPOLLI, A. 2006. I costi deducibili quando i leasing sono rilevati con il metodo patrimoniale. Corr. Trib., 1059 ss.

VICINI RONCHETTI, A. 2007. Il leasing finanziario nello IAS 17. Corr. Trib., 3606 ss.

ZIZZO, G. 2005. Beni in leasing, soluzione doppia? Il Sole - 24 Ore, 11 giugno.

_____. 2006. I principi contabili internazionali nei rapporti tra determinazione del risultato d’esercizio e determinazione del reddito imponibile. Riv. Dir. Trib., 1:1165-ss.

_____. 2008. L’Ires e i principi contabili internazionali: dalla neutralità sostanziale alla neutralità procedurale. Rass. Trib., 2:316-ss.

Published

2024-10-15