Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la necessità di una maggiore tutela dello stesso a livello nazionale.
DOI:
https://doi.org/10.4013/rechtd.2020.123.02Resumo
L’articolo si concentra sullo sviluppo e il trattamento del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e applicato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). Uno dei temi più complessi e controversi relativi al diritto di proprietà ha riguardato proprio la possibilità di includere quest’ultimo tra i diritti umani. Considerando la scelta operata da tutte le moderne Carte dei diritti, la questione sembra ormai risolta. Il vero problema è identificare i precisi obblighi esistenti in capo agli Stati nei confronti del diritto in esame. Nonostante la loro importanza nel garantire alcuni interessi supremi della persona, a distanza di 70 anni dalla firma della CEDU, ci sono ancora molti dubbi sul ruolo che la Convenzione europea e il diritto di proprietà dovrebbero avere in Italia. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, è necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.
Referências
ABRIANI, A. 2010. La proprietà come diritto dell’individuo: tra diritto internazionale, diritto comunitario e disciplina interna. Giurisprudenza italiana, 10:2228-ss.
BALDASSARRE, A. 1991. Costituzione e teoria dei valori. Politica del diritto, 22:639-ss.
BARGELLI, E. 2019. La costituzionalizzazione del diritto privato attraverso il diritto europeo. Il right to respect for the home ai sensi dell’art. 8 CEDU. Europa e diritto privato, 1:76-ss.
BOBBIO, N. 1990. L’età dei diritti. Torino, Einaudi.
BUONOMO, F. 2004. La tutela della proprietà dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Milano, Giuffrè.
CARTABIA, M. 2003. La Carta di Nizza, i suoi giudici e l’isolamento della Corte costituzionale italiana. In: AA.VV., Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale: Italia e Spagna a confronto. Milano, Giuffrè.
CASSESE, A. 1994. I diritti umani nel mondo contemporaneo. Roma-Bari, Editori Laterza.
CINELLI, C. 2014. Corte europea dei diritti dell’uomo, Corte costituzionale italiana e margine di apprezzamento, Rivista di diritto internazionale, 4:788-ss.
COLACINO, N. 2012. “Nuove proprietà” e beni comuni nel diritto internazionale e europeo. Roma, Edizioni Nuova Cultura.
_______. 2007. La protezione del diritto di proprietà nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Roma, Edizioni Nuova Cultura.
CONDORELLI, L. 1970. La proprietà nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Rivista di diritto internazionale, 1:229-ss.
CONTI, R. 2012. Diritto di proprietà e CEDU. Itinerari giurisprudenziali europei. Roma, Aracne.
D’AMICO, G. (a cura di). 2013. Proprietà e diritto europeo. Napoli, ESI.
DE CLIPPELE, M.S. 2014. Quand l’équilibre devient art – Le Conseil de l’Europe et la balance des intérêts des propriétaires et de la collectivité en matière de patrimoine culturel. Revue trimestrielle des droits de l’homme, 100:913-ss.
DE CLIPPELE, M.S.; LAMBRECHT. 2015. L. Art Law & Balances. Increased Protection of Cultural Heritage Law vs. Private Ownership: Towards Clash or Balance?. International Journal of Cultural Property, 22(2-3):259-ss.
DE SALVIA, M. 2002. La Convenzione europea dei diritti umani. Napoli, Editoriale Scientifica.
DUE, O.; GULMANN C. 1998. Community Fundamental Rights as Part of National Law. In: Scritti in onore di G. F. Mancini. Milano, Giuffrè.
FILIPPI, S. 2009. Lesione del diritto di proprietà e danno non patrimoniale: per le S.U. questo matrimonio non s’ha da fare. Responsabilità civile, 1:58-ss.
GIANFRANCESCO, E. 2010. Incroci pericolosi: CEDU, Carta dei diritti fondamentali e Costituzione italiana tra Corte costituzionale, Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo. www.rivistaaic.it.
IANNARELLI, A. 2019. La proprietà e i suoi limiti nello spazio giuridico europeo. In: F. Caggia, G. Resta (a cura di), I diritti fondamentali in Europa e il diritto privato. Roma, RomaTrE-Press.
IVALDI, P.; TUO, C.E. 2012. Diritti fondamentali e diritto internazionale privato nell’Unione europea nella prospettiva dell’adesione alla CEDU. Rivista italiana di diritto e procedura civile, 1:11.
LUTHER, J. 2003. Costituzionalismo europeo e costituzionalismo americano: scontro o incontro?. www.associazionedeicostituzionalisti.it.
MANGANARO, F. 2008. La convenzione europea dei diritti dell’uomo e il diritto di proprietà. Diritto amministrativo, 2:379-ss.
MARINI, F.S. 2004. I diritti fondamentali della CEDU e della Carte dell’Unione europea come diritti pubblici soggettivi. In: A. D’Atena, P. Grossi (a cura di) Tutela dei diritti fondamentali e costituzionalismo multilivello. Tra Europa e Stati nazionali. Milano, Giuffrè.
MAZZIOTTI DI CELSO, M. 1993. Lezioni di diritto costituzionale. Milano, Giuffrè.
ONIDA, V. 2006. I diritti umani in una comunità internazionale. Bologna, Il Mulino.
PADELLETTI, M.L. 2003. La tutela della proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Milano, Giuffrè.
PALMER, E. 2009. Protecting Socio-Economic Rights Through the European Convention on Human Rights: Trends and Developments in the European Court of Human Rights. Erasmus Law Review, 2(4):397-ss.
PERLINGIERI, P. 2013. Conclusioni. In: G. D’Amico (a cura di), Proprietà e diritto europeo. Napoli, ESI.
PRADUROUX, S. 2016. La tutela del diritto di proprietà nello spazio europeo: riflessioni intorno al dialogo tra la Corte di Strasburgo e le Corti italiane in materia di tutela dei beni. Rivista di diritto civile, 5:1900-ss.
RAIMONDI, G. 2012. Diritti fondamentali e libertà economiche: l’esperienza della Corte europea dei diritti dell’uomo. In: C. Salvi (a cura di), Diritto civile e principi costituzionali europei e italiani. Torino, Giappichelli.
RAYMOND, J. 1988. L’article 1 du Protocole additionnel et les rapports entre particuliers. In: F. MATSCHER, H. PETZOLD (a cura di). 1990. Protection des droits de l’homme, la dimension européenne: mèlanges en l’honneur de Géerard J. Wiarda. Köln, Carl Heymanns Verlag.
RODOTÀ, S. 2012. Il diritto di avere diritti. Roma-Bari, Laterza.
RUGGERI, A. 2008. La CEDU alla ricerca di una nuova identità, tra prospettiva formale-astratta e prospettiva assiologico-sostanziale d’inquadramento sistematico. www.forumcostituzionale.it.
_________. 2007. La tutela “multilivello” dei diritti fondamentali, tra esperienze di normazione e teorie costituzionali. Politica del diritto, 3:320-ss.
_________. 2006. Trattato costituzionale, europeizzazione dei “controlimiti” e tecniche di risoluzione delle antinomie tra diritto comunitario e diritto interno (profili problematici). www.forumcostituzionale.it.
_________. 2001. Prospettive metodiche di ricostruzione del sistema delle fonti e Carte internazionali dei diritti, tra teoria delle fonti e teoria dell’interpretazione. In: G.F. Ferrari (a cura di), I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Milano, Giuffrè.
RUOZZI, E. 2011. La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani. Napoli, Jovene.
RUSSO, C.; QUAINI, P.M. 2006. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Milano, Giuffrè.
SCALISI, V. 2007. Danno alla persona e ingiustizia. Rivista di diritto civile, 2007, 1:155-ss.
SCANNICCHIO, N. 2003. Il diritto privato europeo nel sistema delle fonti. In: N. Lipari (a cura di), Trattato di diritto privato europeo. Padova, Cedam.
SGANGA, C. 2008. La proprietà personalista-solidarista come genus ed il ritorno alle categorie ordinanti. In: AA.VV., Liber amicorum per Francesco D. Busnelli. Milano, Giuffrè.
TESAURO, G. 2012, Diritto dell’Unione europea. Padova, Cedam.
VIGLIANISI FERRARO, A. 2016. Il diritto di proprietà e la sua “funzione sociale” nell’ordinamento giuridico italiano ed in quello europeo. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 2:519-540.
___________. 2013. L’incidenza dell’art. 17 della Carta di Nizza nell’ordinamento giuridico italiano. In: G. D’Amico (a cura di), Proprietà e diritto europeo. Napoli, ESI.
ZAMPETTI, G. 2020. Ordinamento costituzionale e Protocollo n. 16 alla CEDU: un quadro problematico. www.federalismi.it.
ZANGHÌ, C. 1989. Il diritto di proprietà nell’ambito della Convenzione europea. In: G. GERIN (a cura di) Il diritto di proprietà nel quadro della convenzione europea dei diritti dell’uomo. Padova, Cedam.
ZOLO, D. 2004. Globalizzazione. Roma-Bari, Laterza.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Concedo a Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito (RECHTD) o direito de primeira publicação da versão revisada do meu artigo, licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution (que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista).
Afirmo ainda que meu artigo não está sendo submetido a outra publicação e não foi publicado na íntegra em outro periódico e assumo total responsabilidade por sua originalidade, podendo incidir sobre mim eventuais encargos decorrentes de reivindicação, por parte de terceiros, em relação à autoria do mesmo.
Também aceito submeter o trabalho às normas de publicação da Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito (RECHTD) acima explicitadas.