Il “funzionalismo” e l’integrazione europea in materia tributaria

Autores

  • Fabio Saponaro Università Telemática Roma La Sapienza.

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2019.112.02

Resumo

L’integrazione degli Stati europei, anche in materia fiscale, è stata ispirato dalla filosofia “funzionalista”, la quale esprime l’idea che l’integrazione tra gli Stati membri debba avvenire con gradualità nei settori economici e sociali, per poi estendersi progressivamente anche ad altri ambiti, come il diritto e la politica. In questo modo, partendo dalla creazione di vincoli di mutua dipendenza fra gli Stati membri, è stato possibile realizzare una nuova organizzazione politica attraverso un progressivo svuotamento dei poteri sovrani degli Stati ed il contestuale accrescimento di poteri e competenze in capo al nuovo ente. L’Autore ripercorre le principali tappe evolutive del processo di integrazione, effettuando un approfondimento giuridico dei peculiari caratteri dell’Unione europea, soffermandosi, in particolare, sul Trattato di Lisbona, a partire dal quale, prendendo avvio una forma di integrazione sempre più stretta tra i popoli d’Europa, la cooperazione amministrativa ha assunto un fondamento giuridico nuovo, ponendosi come elemento di accelerazione e perfezionamento del suddetto processo, fino a prospettarsi la nascita di amministrazione dell’Unione europea anche in ambito fiscale.

Biografia do Autor

Fabio Saponaro, Università Telemática Roma La Sapienza.

Professor de Direito Público da Università Telemática Roma La Sapienza. Doutor em Direito pela Università degli studi di Lecce.

Referências

ADAM, R. 1989. L’adozione di atti comunitari in cooperazione con il Parlamento europeo. Rivista di diritto internazionale, 3:517-545.

ADAM, R.; TIZZANO, A. 2010. Lineamenti di diritto dell’Unione europea. Torino, Giappichelli.

AGO, R. 1957. Le organizzazioni internazionali e le loro funzioni nell’ambito dell’attività interna degli Stati. In: A. Candian, B. Franceschelli, G. M. De Francesco (a cura di), Studi in onore di G.M. De Francesco. Milano, Giuffrè.

AMATO, G.; GUALTIERI, R. 2013. Prove di Europa unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi. Firenze, Passigli.

AMATO, G. 2004. L’Europa dal passato al futuro. Bologna, Il Mulino.

AMATUCCI, A. 1989. Aspetti fiscali dell’Atto unico europeo. Rassegna tributario, 32(I):141-ss.

ANTONINI, L. 1996. Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali. Milano, Giuffrè.

ATTARDI, C. 2008. Il ruolo della Corte europea nel processo tributario. Milano, IPSOA.

ATTINÀ, F. 1986. Il Parlamento europeo e gli interessi comunitari. Milano, Franco Angelli.

BALLARINO, T. 2010. Diritto dell’Unione europea. Padova, CEDAM.

BATTINI, S. 2013. L’Unione europea quale originale potere pubblico. In: M. P. Chiti (a cura di), Diritto amministrativo europeo. Milano Giuffrè.

BERLIN, D. 1988. Organisation et fonctionnement de la Commission. In: S. Cassese (a cura di), The European Administration. Bruxelles, Institut International des Sciences Administratives.

BIZIOLI, G. 2008. Il processo di integrazione dei principi tributari nel rapporto tra ordinamento costituzionale, comunitario e di diritto internazionale. Padova, CEDAM.

BORIA, P. 2015. Diritto tributario europeo. Milano, Giuffrè.

________. 2014. European Tax Law. Milano, Giuffrè.

________. 2012. La tutela giurisdizionale dei diritti stabilita dall’ordinamento comunitario in materia fiscale. Rivista di diritto tributario, 22(12):1094-1116.

BOSELLO, F. 1959. Costituzioni e tributi negli Stati della Comunità economica europea. Rivista trimestrale di diritto processuale civile, 2:1513-ss.

CANIZZARO, E. 2015. Il diritto dell’integrazione europea. Torino, Giappichelli.

CARETTI, P. 2003. Il principio di sussidiarietà ed i suoi riflessi sul piano dell’ordinamento comunitario e sul piano dell’ordinamento nazionale. Quaderni costituzionali, 1:16-ss.

CARPENTIERI, L. 2003. Il ruolo della Corte di Giustizia nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto comunitario. In: L. Carpentieri, R. Lupi, D. Stevanato. Il diritto tributario nei rapporti internazionali. Milano, Il Sole 24 ore.

CHITI, M. P. 1993. Il Trattato sull’Unione europea e la sua influenza sulla Costituzione italiana. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 3(3):343-ss.

CIPOLLINA, S. 2003. I confini giuridici del tempo presente. Il caso del diritto fiscale. Milano, Giuffrè.

DANIELE, L. 2000. Il diritto materiale della Comunità economica europea. Milano, Giuffrè.

DE PASQUALE, P. 2000. Il principio di sussidiarietà nella Comunità europea. Napoli, Editoriale Scientifica.

DEL FEDERICO, L. 2006. Giurisdizione comunitaria e mezzi di tutela del contribuente. Diritto e pratica tributaria internazionale, I:1-ss.

DEL FEDERICO, L. 2012. I principi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia tributaria. In: AA.VV. Studi in onore di E. De Mita. Napoli, Jovene.

DEL FEDERICO, L. 2010. Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea. Contributo allo studio della prospettiva italiana. Milano, Giuffrè.

DELLA CANANEA, G.; FRANCHINI, C. 2013. I principi dell’amministrazione europea. Torino, Giappichelli.

DI PIETRO, A. 2014. Introduzione. In: A. Di Pietro; T. Tassani (a cura di), I principi europei di diritto tributario. Padova, CEDAM.

DI SCIASCIO, A. 2014. Le politiche europee di coesione sociale tra amministrazione comunitaria e il sistema degli enti territoriali. Un’introduzione critica. Torino, Giappichelli.

DOWRICK, F. E. 1983. A model of the European Communities Legal System. Yearbook Eu. Law, 3(1):169-237.

DRAETTA, U. 1994. Brevi note sul principio di sussidiarietà. Milano, Vita e Pensiero.

FANTOZZI, A. 2003. Problemi di adeguamento dell’ordinamento fiscale nazionale alle sentenze della Corte di Giustizia europea e alle decisioni della Commissione CE. Rassegna tributaria, 6:2249-2262.

FERRANTE, M. 2006. Sovranità fiscale ed integrazione comunitaria. Napoli, Jovene.

FICHERA, F. 2003. Fisco ed Unione europea: l’acquis communautaire. Rivista di diritto finanziario e scienze delle finanze, 62(3):427-450.

FONTAINE, P. 1988. Jean Monnet, l’inspirateur. Paris, Grancher.

FRANCHINI, C. 1990. L’integrazione europea e il governo delle politiche comunitarie in Italia. Rivista di diritto europeo, 30(1):17-31.

FREGNI, M. C. 2014. Convenzione europea dei diritti dell'uomo e tassazione. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 73(2):210-229.

GALLO, F. 2000. Mercato unico e fiscalità: aspetti giuridici del coordinamento fiscale. Rassegna tributaria, 3:725-ss.

GIARDINA, A. 1991. Il mercato interno alla luce dell’Atto unico. Rivista di diritto europeo, 31(2):279-287.

GRAIG, P. 2011. Integration, Democracy, and Legitimacy. In: P. Graig; G. de Búrca (Eds.), The Evolution of UE Law. Oxford, Oxford University Press.

GREEN, A. W. 1969. Political Integration by Jurisprudence. Leyden, Sithoff.

HAAS, E. B. 1970. The Study of Regional Integration: Reflections on the Joy and Anguish of Pretheorizing. International Organization, 24(4):606-646.

HAAS, E. B. 1958. The Uniting of Europe. Political, Social and Economic Forces, 1950-1957. Stanford, Stanford University Press.

ITZCOVICH, G. 2006. Teorie e ideologie del diritto comunitario. Torino, Giappichelli.

JELLINEK, G. 1882. Die Lehre der Staatenverbindungen. Wien, Hölder.

JERUSALEM, F. W. 1954. Das Recht des Montanunion. Berlin, Franz Vahlen.

LARSEN, F. 2011. The EU and Federalism: Polities and Policies Compared. Farnham, Ashgate.

LOUIS, J. V. 1989. L’ordinamento giuridico comunitario. Bruxelles, SE.

LUTHER, J. 1996. Il principio di sussidiarietà: un “principio di speranza” per il diritto costituzionale comune europeo? Foro italiano, 119(4):183-184.

MACCHIA, M. 2012. La cooperazione amministrativa come «questione di interesse comune». In: M. P. Chiti; A. Natalini (a cura di), Lo Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

MAJONE, G. 2005. Dilemmas of European Integration. Oxford, Oxford University Press.

MARCHESSOU, P. 2010. Le conseguenze fiscali del Trattato di Lisbona. Rassegna tributaria, 3:600-601.

MELILLO, C. 2009. Il primato del diritto comunitario sul diritto interno e gli strumenti a disposizione del giudice (tributario) nazionale per la risoluzione delle antinomie tra norme (tributarie) nazionali e norme comunitarie. Diritto e pratica tributaria, 80(1):45-81.

MELIS, G. 2016. Interpretazione del diritto tributario europeo e internazionale. In: C. Sacchetto (a cura di), I principi di diritto tributario europeo e internazionale. Torino, Giappichelli.

MELIS, G.; PERSIANI, A. 2014. Il principio di giusto bilanciamento tra interesse fiscale e diritti proprietari nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di riscossione tributaria. In: F. Bilancia, C. Califano, L. Del Federico, P. Puoti, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giustizia tributaria italiana. Torino, Giappichelli.

MELIS, G.; PERSIANI, A. 2013. Trattato di Lisbona e sistemi fiscali. Diritto e pratica tributaria, 84(2):267-334.

MICELI, R.; MELIS, G. 2003. Le sentenze interpretative della Corte di Giustizia delle comunità europee nel diritto tributario: spunti dalla giurisprudenza relativa alle direttive sull’imposta sui conferimenti e sull’iva. Rivista di diritto tributario, 2(1):111-178.

MONNET, J. 1976. Mémoires. Paris, Fayard.

MOSCARINI, V. A. 2003. Competenze e sussidiarietà nel sistema delle fonti. Padova, CEDAM.

MULEO, S. 2009. La Corte europea dei diritti dell’uomo “apre” alle questioni tributarie in tema di sindacabilità giurisdizionale delle indagini tributarie. Dialoghi tributari, 4:381-385.

NASCIMBENE, B.; LANG, A. 2008. Il Trattato di Lisbona: l’Unione europea a una svolta? Corriere giuridico, 1:137-143.

NOËL, E. 1988. Crises et progrès, moteurs de la construction européenne. In: AA.VV. Hommages à Emile Noël. Luxembourg, OPCE.

NUCERA, V. 2006. Le sentenze interpretative della Corte di Giustizia ed il loro impatto sul diritto tributario. Rassegna tributaria, 4:1136-1173.

NUSSI, M. 2004. Lo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie. In: G. Marino (a cura di), I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditi e delle società. Milano, Giuffrè.

OLIVI, B.; SANTANIELLO, R. 2005. Storia dell’integrazione europea. Bologna, Il Mulino.

ORSELLO, G. P. 1993. Il principio di sussidiarietà nella prospettiva dell’attuazione del Trattato sull’Unione europea. Roma, IISL.

________. 1994. L’applicazione del principio di sussidiarietà nella realtà comunitaria tra diritto e politica. Milano, Vita e Pensiero.

PALMA, M. 2012. Il riparto delle competenze. Profili della sussidiarietà. Bari, Cacucci.

PANZERA, C. 2003. Il doppio volto della sussidiarietà. Quaderni costituzionali, 23(4):849-853.

POCAR, F. 2000. Diritto dell’Unione europea e delle Comunità europee. Milano, Giuffrè.

QUADRI, R.; MONACO, R.; TRABUCCHI, A. 1965. Trattato istitutivo della Comunità economica europea. Commentario. Milano, Giuffrè.

QUADRI, R.; MONACO, R.; TRABUCCHI, A. 1970. Trattato istitutivo della Comunità del carbone e dell’acciaio. Commentario. Milano, Giuffrè.

ROSAMOND, B. 2000. Theories of European Integration. London, Macmillan.

SACCHETTO, C. 2016. Le fonti del diritto internazionale tributario e dell’ordinamento fiscale europeo. In: C. Sacchetto (a cura di), Principi di diritto tributario europeo. Torino, Giappichelli.

SAPONARO, F. 2019. La cooperazione amministrativa in materia fiscale nell’Unione Europea: analisi e prospettive. RECHTD. Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, 11(1):2-22.

________. 2017. L’attuazione amministrativa del tributo nel diritto dell’integrazione europea. Padova, CEDAM.

________. 2012. Scambio di informazioni fiscali nell’Unione europea. Trento, Tangram Edizioni Scientifiche.

________. 2005. Lo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie e l’armonizzazione fiscale. Rassegna tributaria, 2:453-509.

SARTOR, N. 1999. I sistemi tributari dei paesi industrializzati: tendenze, problemi e prospettive. Economia italiana, 1:61-102.

SPINELLI, A. 1985. Il progetto europeo. Bologna, Il Mulino.

________. 1972. L’avventura europea. Bologna, Il Mulino.

________. 1957. Manifesto dei federalisti europei. Parma, Guanda.

STAMMATI, G. 1961. Presupposti e condizioni per l’armonizzazione dei sistemi fiscali nell’ambito della CEE. In: AA.VV. Problemi fiscali della Comunità Economica Europea. Milano, Giuffrè.

STROZZI, G. 1993. Il ruolo del principio di sussidiarietà nel sistema dell’Unione europea. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1-2:59-89.

TESAURO, G. 2001. Diritto comunitario. Padova, CEDAM.

TINELLI, G. 2004. I principi fondamentali della fiscalità europea. In: A. Celotto (a cura di), Processo costituente europeo e diritti fondamentali. Atti del Convegno organizzato dal Centro di Eccellenza in Diritto europeo. Facoltà di Giurisprudenza. Università degli Studi Roma Tre. 13 febbraio 2004. Torino, Giappichelli.

VANDELLI, L. 1993. Il principio di sussidiarietà nel riparto di competenze tra diversi livelli territoriali: a proposito dell’art. 3B del Trattato sull’Unione europea. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 3:379-ss.

VEROLA, N. 2010. L’identità europea tra eredità e progetto. In: F. Bassanini, G. Tiberi (a cura di), Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino.

VILLANI, U. 1992. Il “deficit democratico” nella formazione delle norme comunitarie. Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 4:559-640.

VINCI, E. 1968. Il Parlamento europeo. Milano, Giuffrè.

VIOLINI, L. 1998. Il principio di sussidiarietà. In: G. Vittadini (a cura di), Sussidiarietà, la riforma possibile. Milano, Etas libri.

VIPIANA, V. P. 2002. Il principio di sussidiarietà verticale: attuazionI e prospettive. Milano, Giuffrè.

WALLACE, H. 1973. National governments and the European Communities. London, Chathan House.

WEBER, A. 1995. Il trattato di Maastricht sul banco di prova delle Corti costituzionali europee. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 6:1215-1237.

WEILER J. H. H.; CARTABIA M. 2000. L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali. Bologna, Il Mulino.

WEILER, J. H. H. 2012. Deciphering the Political In Legal DNA of European Integration: an Exploratory Essay. In: J. Dickson, P. Eleftheriadis (org.), Philosophical Foundations of European Union Law. Oxford, Oxford University Press.

________. 1984. Il sistema comunitario europeo. Bologna, Il Mulino.

ZILLER J. 2007. Il nuovo Trattato europeo. Bologna, Il Mulino.

Publicado

2019-09-11

Edição

Seção

Artigos