Locazione finanziaria immobiliare e abuso del diritto

Autores

  • Fabio Saponaro Università del Salento

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2024.162.01

Resumo

La locazione finanziaria immobiliare, più comunemente nota come leasing immobiliare, è un negozio giuridico complesso, la cui qualificazione giuridica è alquanto controversa in dottrina e giurisprudenza. Siffatta problematica è riscontrabile, ancora oggi, nonostante l’introduzione, in Italia, di una specifica regolamentazione ad opera della L. 4 agosto 2017, n. 124. La necessità di ricercare un adeguato metodo di interpretazione del contratto si pone, in particolare, qualora il contenuto del negozio debba essere oggetto di esame, da parte dell’amministrazione finanziaria, in relazione all’applicazione della disciplina dell’abuso del diritto, attualmente disciplinato dall’art. 10-bis della L. 27 luglio 2000, n. 212. Si pone, dapprima, l’obiettivo di fare chiarezza sulla qualificazione giuridica della locazione finanziaria immobiliare, partendo dall’esame degli elementi strutturali e dagli aspetti tecnico funzionali comuni e tipizzanti, nonché dalla “causa concreta” del negozio giuridico, per giungere, poi, ad individuare il corretto approccio metodologico da seguire nell’interpretazione dello stesso, soprattutto in occasione della valutazione, da parte dell’amministrazione finanziaria, di comportamenti posti in essere dal contribuente per finalità diverse da quelle che l’ordinamento giuridico considera suscettibili di tutela. L'Autore perviene alla conclusione di dover sempre ricercare all’interno della causa concreta del negozio giuridico le ragioni idonee a giustificare l’esclusione dell’ipotesi dell’abuso, ossia l’assenza del presunto nesso causale tra l’operazione negoziale e il vantaggio fiscale asseritamente indebito. Una tale soluzione ermeneutica, che privilegia i profili sostanziali del rapporto negoziale, sembra contemperare adeguatamente la libertà di iniziativa economica privata, con l’esigenza dell’amministrazione finanziaria di svolgere legittimamente un sindacato sull’attività dei contraenti al fine di riscontrare l’eventuale esistenza di un concreto intento abusivo delle parti.

Biografia do Autor

Fabio Saponaro, Università del Salento

Professore Ordinario di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento.

Referências

ALLENA, M. 2017. Abuso del diritto e profili procedurali nel nuovo art. 10-bis dello Statuto del Contribuente. JusOnline - Riv. Sc. Giur. a cura della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano, 2-29.

AMATUCCI, F. 2016. La compatibilità dell'art. 10 bis con gli orientamenti europei ed internazionali in tema di abuso del diritto. Diritto e Pratica Tributaria Internazionale, 2:429-458.

AA.VV.; DELLA VALLE, E.; FICARI, V.; MARINI, G. (a cura di) 2016. Abuso del diritto ed elusione fiscale. Torino, Giappichelli.

BASILAVECCHIA, M. 2009. Per l’effettività del contraddittorio. Corriere Tributario, 2009:2369-2390.

_____. 2002. M. Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni. Rassegna Tributaria, 2:421-448.

BASSI, N. 2001. Principio di legalità e poteri amministrativi impliciti. Milano, Giuffrè.

BEGHIN, M. 2011. Art. 37 bis. Disposizioni antielusive. In: F. Moschetti (a cura di), Commentario breve alle leggi tributarie. Tomo II. Accertamento e sanzioni. Padova, CEDAM.

BERLIRI, L.V. 1941. Negozi giuridici o negozi economici quale base di applicazione per l’imposta di registro. Rivista di diritto finanziario e scienze della finanza, I:161-185.

BIANCA, C. M. 2019. Diritto civile. Il contratto. Milano, Giuffrè.

BIZIOLI, G. 2016. Abuso del diritto e convenzioni contro le doppie imposizioni. In: L. Miele (a cura di), Il nuovo abuso del diritto. Analisi normativa e casi pratici. Torino, Eutekne.

_____. 2016. Prima lettura del nuovo abuso del diritto. Nov. Fisc., 23-29.

BORIA, P. 2017. L’abuso del diritto in materia fiscale come principio generale di derivazione giurisprudenziale. Rivista di Diritto Tributario, 6:665-688.

BRANCA, F. 2004. Il sale and lease back si fa largo nel nostro ordinamento. Notariato, 5:460.

BUONOCORE, V. 2008. La locazione finanziaria. In: P. Schlesinger (diretto da), Trattato di diritto civile e commerciale. Milano, Giuffrè.

BUSSANI, M. 1986. Il contratto di «lease back». Contratto e impresa, 2:558-617.

CARRESI, F. 1989. Accertamento e interpretazione del contratto. Contratto e impresa, 5:920-947.

CASSANO, G. 2005. Il contratto di sale and lease back. Giurisprudenza Italiana, 5:927-934.

COGNETTI, S. 1988. Principio di legalità e norma indeterminata. Perugia, Perusia.

CONTRINO, A. 2016. La trama dei rapporti tra abuso del diritto, evasione fiscale e lecito risparmio d’imposta. Diritto e Pratica Tributaria, 4:1407-1432.

CONTRINO, A.; MARCHESELLI, A. 2016. Procedimento di accertamento dell’abuso, contraddittorio anticipato e scelte difensive. In: C. Glendi, C. Consolo, A. Contrino (a cura di), Abuso del diritto e novità sul processo tributario. Milano, Kluwer.

CORASANITI, G. 2016a. Il dibattito sull’abuso del diritto o elusione nell’ordinamento tributario. Diritto e Pratica Tributaria, 87(2):465-559.

CORASANITI, G. 2016b. Le garanzie procedimentali in tema di abuso del diritto: spunti di riflessione per un’estensione ad altre forme di accertamento. Diritto e Pratica Tributaria, 87(5):1838-1869.

D’AMATI, N. 1980. Agevolazioni ed esenzioni tributarie. Noviss. Dig. It. App., 153-164.

DELLA VALLE, E. 1991. Sale and lease back: autonomia negoziale e ‘riqualificazione del contratto’. Rivista di Diritto Tributario, II:840 ss.

DE NOVA, G. 1989. Identità e validità del lease back. Rivista Italiana del Leasing, 3:469-481.

FALSITTA, G. 2018. Unità e pluralità del concetto di abuso del diritto nell’ordinamento interno e nel sistema comunitario. Rivista di Diritto Tributario, 4:333-350.

_____. 2016. Note critiche intorno al concetto di abuso del diritto nella recentissima codificazione. Rivista di Diritto Tributario, 6:707-729.

FANTOZZI, A. 1983. Leasing (diritto tributario). Nss. D.I., Appendice, IV:816-839.

FANTOZZI, A.; ALDERIGHI, M. 1975. La disciplina fiscale della locazione finanziaria. In: AA.VV., Il leasing. Profili privatistici e tributari. Milano, Giuffrè.

FERRI, C. B. 1966. Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico. Milano, Giuffrè.

FICARI, V. 2016. Virtù e vizi della nuova disciplina dell’abuso e dell’elusione tributaria ex art. 10 bis della L. n. 212/2000. Rivista Trimestrale di Diritto Tributario, 2:313-329.

FICHERA, F. 1992. Le agevolazioni fiscali. Padova, CEDAM.

FIORENTINO, S. 1999. Riflessione sui rapporti tra qualificazione delle attività private e accertamento tributario. Rassegna Tributaria, 43:1055-1066.

_____. 1992. Alcuni appunti in tema di (supposta) utilizzazione del lease-back come strumento di elusione fiscale. Rivista di Diritto Tributario, 3:202 ss.

FOSSATI, G. 1993. Il leasing. Aspetti e sviluppi contabili, giuridici, finanziari e fiscali del leasing in Italia. Milano, Pirola.

FRANSONI, G. 2017. Abuso del diritto: generalità della clausola e determinatezza del procedimento. Rassegna Tributaria, 60:299-322.

_____. 2010. Appunti su abuso di diritto e “valide ragioni economiche”. Rassegna Tributaria, 53:932-961.

GALLIO, F. 2019. Deducibili per il professionista i canoni di locazione dell’immobile affittato da S.r.l. immobiliare a lui riconducibile, nota a Comm. trib. reg., sez. V, Torino, sent. 11/02/2019, n. 185. Fisco, 15:1485-1488.

GALLO, F. 1992. Discrezionalità nell’accertamento tributario e sindacabilità delle scelte dell’Ufficio. Rivista di Diritto Finanziario e Scienza della Finanza, 51(1):655-669.

_____. 2015. La nuova frontiera dell’abuso del diritto in materia fiscale. Rassegna Tributaria, 58(6):1315-1339.

_____. 2017. Brevi note sulla nozione di abuso del diritto in materia fiscale. Rivista di Diritto Tributario, 4:429-437.

_____. 1990. Regime fiscale delle operazioni di “sale and lease back”. Rivista Italiana del Leasing, 1:33-42.

GIOVANNINI, A. 2017. L’abuso del diritto tra autonomia del contribuente, principio di legalità dell’imposizione e discrezionalità amministrativa. Rivista della Guardia di Finanza, 1:27-42.

GIRELLI, G. 2017. Forma giuridica e sostanza economica nel sistema dell’imposta di registro. Padova, CEDAM.

INGRAO, G. 2016. L’evoluzione dell’abuso del diritto in materia tributaria: più luci che ombre. Diritto e Pratica Tributaria,4:1433-1473.

LA ROSA, S. 1994. Le agevolazioni tributarie. In: A. Amatucci (diretto da), Trattato di diritto tributario. Vol. I-1. Padova, CEDAM.

_____. 1989. Esenzioni ed agevolazioni tributarie. Enc. Giur. Treccani, vol. XIII, Roma, Treccani.

LUMINOSO, A. 2000. Lease back, mercato e divieto del patto commissorio. Giurisprudenza Commerciale, 27(4):489-503.

LUPI, R. 1994. Lease-back: qualcuno mi spieghi dov’è l’elusione. Rassegna Tributaria, 4:1653-1672.

MACCHIA, M. 2012. Amministrazione pubblica, principio di legalità e regole di diritto. In: L. Torchia (a cura di), Lezioni di diritto amministrativo progredito. Bologna, il Mulino.

MANIACI, G. 1998. Leasing, lease back e divieto del patto commissorio. Contratti, 4:395-406.

MARELLO, E. 2010. Elusione fiscale e abuso del diritto: profili procedimentali e processuali. Giurisprudenza Italiana, 1729-1746.

MATTARELLA, B. G. 2003 Il provvedimento. In: S. Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo. Milano, Giuffrè, pp. 797-1034.

MELUCCO A. 1990. Lease back, leasing e patto commissorio. Temi Romana, 39(1):144-146.

MICHELI, G. A. 1973. Legge (diritto tributario). Enciclopedia del Diritto, Vol. XXIII. Milano, Giuffrè, 1079-1097.

MIRABELLI, G. 1974. Il leasing e il diritto italiano. Banca, borsa e tit. cred., I:228-239.

MORBIDELLI, G. 2007. Il principio di legalità e i c.d. poteri impliciti. Diritto Amministrativo, 4:703-777.

NUZZO, E. 1990. Lease-back, elusione e poteri degli organi ispettivi. Rassegna Tributaria, 33:801-810.

PACE, A. 2012. Le agevolazioni fiscali. Torino, Giappichelli.

PAOLANTONIO, N. 2008. Invalidità degli atti amministrativi. In: G. Morbidelli (a cura di), Codice della Giustizia amministrativa. Milano, Giuffrè, pp. 147-ss.

PAPARELLA, F. 2018. Abuso del diritto: oneri procedimentali e requisiti essenziali dell’atto impositivo. Rivista di Diritto Tributario, 28(3):235-245.

PERRONE, L. 1969. Discrezionalità e norma interna nell’imposizione tributaria. Milano, Giuffrè.

_____. 1976. Il contratto di leasing ed i suoi riflessi tributari. In: Annali della Facoltà di economia e commercio dell’Università di Catania. Catania.

_____. 1975. Profili tributari del contratto di leasing. Impresa, Ambiente e Pubblica Amministrazione, 6:727-799

POMINI, R. 1962. Note sull’attività discrezionale della p.a. in materia tributaria. Rivista di diritto finanziario e scienze della finanza, I:175-183.

RIVA, I. 2001. Il contratto di sale and lease back e il divieto di patto commissorio. Contratto e impresa, I:300-324.

RUSSO, P. 2016. Profili storici e sistematici in tema di elusione ed abuso del diritto in materia tributaria: spunti critici e ricostruttivi. Diritto e Pratica Tributaria, 87(1):1-14.

SACCHI MORSIANI, G. 1982. Eccesso di potere. Noviss. Dig. It., app. III, 219-222.

SALVINI, L. 1990. La partecipazione del privato all’accertamento. Padova.

_____. 2009. La cooperazione del contribuente e il contraddittorio nell’accertamento. Corriere Tributario, 44:3570-3576.

_____. 2000. La “nuova” partecipazione del contribuente (dalla richiesta di chiarimenti allo Statuto del contribuente ed oltre). Rivista di Diritto Tributario, 1:13-44.

SALANITRO, G. 2008. Il requisito della residenza nell’agevolazione per l’acquisto della prima casa. Rivista di Diritto Tributario, 10:605-607.

SAPONARO, F. 2024. Locazione finanziaria immobiliare: contabilizzazione e riflessi fiscali. RECHTD - Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, 16(1):29-40.

_____. 2020. Atipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria. Lecce, Pensa Multimedia.

_____. 2018. Profili civilistici e fiscali del leasing finanziario immobiliare. Rassegna Tributaria, 1:59-102.

_____. 2004. Problematiche fiscali del leasing finanziario immobiliare. Rassegna Tributaria, 47:889-957.

SATTA, F. 1969. Principio di legalità e pubblica amministrazione nello stato democratico. Padova, CEDAM.

SCHERMI, A. 1996. Leasing finanziario, lease back e patto commissorio. Giustizia civile, I:1744-ss.

SORRENTINO, F. 2011. Lezioni sul principio di legalità. Torino, Giappichelli.

STEVANATO, D. 2005. Pareri del Comitato per l’interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione. Diritto e Pratica Tributaria, 77:209-216.

_____. 2006. Le «ragioni economiche» del dividend washing e l’indagine sulla «causa concreta» del negozio: spunti per un approfondimento. Rassegna Tributaria, 49:309-325.

TABET, G. 1973. La locazione di beni strumentali (leasing). Banca, borsa e tit. cred., II:287-292.

_____. 2016. Sull’efficacia temporale della nuova disciplina dell’abuso del diritto in materia fiscale. Rassegna Tributaria, 59:11-16.

TARIGO, P. 2017. L’interpello disapplicativo di norme antielusive nella recente riforma. Rassegna Tributaria, 2:396-435.

TIPKE, K.; LANG, J. 1996. Steuerrecht. 15 ed. Colonia, Otto Schmidt Verlag,

TURRI, G. 2004. Il diritto di interpello del contribuente: "antielusivo", "correttivo" e "generalizzato". Diritto e Pratica Tributaria, 75(5):1035-1110.

UCKMAR, A. 1937. Principi per l’applicazione delle tasse di registro. Diritto e Pratica Tributaria, II:338-343.

VANONI, E. 1961. Natura ed interpretazione delle leggi tributarie. In: AAVV., Opere giuridiche, I. Milano, Giuffrè.

ZENNARO, R.; MOSCHETTI, F. 1987. Agevolazioni fiscali. Dig. Disc. Priv., Sez. comm. Vol. I. Torino.

ZINGALI, G. 1960. L’elasticità della norma e la discrezionalità dell’amministrazione in campo tributario. Diritto e Pratica Tributaria, I:3-18.

ZIZZO, G. 2020. I profili processuali dell’abuso del diritto. Rassegna Tributaria, 63(1):219-232.

_____. 1991. Sul lease back e l’elusione tributaria. Rivista di Diritto Tributario, I-230 ss.

_____. 1998. Il regime tributario del lease back tra il modello della locazione finanziaria e quello del mutuo con alienazione in garanzia. Rivista di Diritto Tributario, II-671-680.

ZOPPINI, G. 2002. Lo strano caso delle procedure di interpello in materia di elusione fiscale. Rivista di Diritto Tributario, 10:991-1036.

Publicado

2025-03-18

Edição

Seção

Artigos